VILLA LAMBERTI
VILLA LAMBERTI
VILLA LAMBERTI
La villa è situata nel comprensorio del “parco storico delle colline fiorentine e parco dell’Arno”; più precisamente su una collina, detta un tempo Poggio a Uzzano, oggi comunemente denominata Poggio alla Mela, che domina Firenze e le valli dell’Arno e dell’Ema. Vi si accede da un viale delineato da olivi e cipressi ed è circondata da un parco di circa 15.000 mq. con lecci e cipressi
L’impianto di Villa Lamberti risale agli inizi del ‘400, epoca in cui l’ambiente rurale subisce una trasformazione, e sotto l’iniziativa cittadina, al sistema delle case coloniche si aggiunge quello delle ville.
L’Alberti, riferendosi alle dimore nei dintorni delle città, consiglia di scegliere per luogo dove costruire una villa quello dal quale “sien vedute, e vegghino le città, le terre, il mare ed una distesa pianura e le conosciute cime delle colline e de’ monti...”e da questo punto di vista Villa Lamberti risponde a pieno, con la sua localizzazione, a quanto prescritto nel trattato albertiano. Dell’aspetto rinascimentale rimangono intatti l’imponente portale contornato da bozze di pietra preceduto da alcuni scalini, e le panche che sottolineano l’assetto simmetrico del fronte.
Poche sono le fonti bibliografiche alle quali fare riferimento:
Guido Carocci. “I dintorni di Firenze” vol. II Sulla sinistra dell’Arno-Firenze
Galletti e Cocci tipografi Editori 1907
Giulio Cesare Lensi Orlandi Cardini- “Le Ville di Firenze di là d’Arno”-
Vallecchi Editore 1955
Antica villa del 400 che si vede da via chiantigiana a Firenze svettare sul Poggio alla Mela, tra olivi, parchi storici e panorami del centro fiorentino